La spirulina è un organismo che cresce sia in acqua dolce, sia in acqua salata e appartiene a un tipo di cianobatteri, ossia ad una famiglia di microbi monocellulari, che vengono spesso definiti anche alghe blu-verdi.
Proprio come le piante, i cianobatteri possono produrre energia dalla luce solare attraverso un processo chiamato fotosintesi.
La spirulina era consumata già dagli antichi Aztechi, ma tornò ad essere nuovamente popolare quando la NASA affermò che questa famosa alga potesse essere coltivata nello spazio ed essere utilizzata dagli astronauti.
E già da allora se ne conoscevano i benefici: una dose giornaliera standard di spirulina di 1-3 grammi, fornisce una serie di nutrienti unici, ma spesso vengono utilizzate dosi maggiori, fino a 10 grammi al giorno.
Cosa contiene la spirulina
Sette grammi di questa alga, che alcuni considerano miracolosa, contengono:
- Proteine: 4 grammi
• Vitamina B1 (tiamina): 11% della RDA
• Vitamina B2 (riboflavina): 15% della RDA
• Vitamina B3 (niacina): 4% della RDA
• Rame: 21% della RDA
• Ferro: 11% della RDA
Contiene anche discrete quantità di magnesio, potassio e manganese e piccole quantità di altri nutrienti di cui l’organismo ha bisogno.
Inoltre, la stessa quantità contiene solo 20 calorie e 1,7 grammi di carboidrati digeribili.
La spirulina è quindi uno degli alimenti più nutrienti sul pianeta, considerando anche che un cucchiaio (7 grammi) di questo ingrediente fornisce anche acidi grassi omega-6 e omega-3 in un rapporto di circa 1,5-1,0.
Oltre a ciò, la spirulina fornisce anche una buona dose di proteine, tanto che è considerata equivalente alle uova.
Inoltre, fornisce tutti gli aminoacidi essenziali di cui l’organismo umano ha bisogno. Ecco perché la spirulina comincia ad essere usata anche dagli sportivi. Il danno ossidativo indotto dall’esercizio fisico, infatti, contribuisce in modo determinante alla fatica muscolare. La spirulina, avendo proprietà antiossidanti, può aiutare gli atleti e gli individui a minimizzare questo danno.
La spirulina sembra migliorare anche la forza e la resistenza muscolare.
Qual è il miglior integratore a base di spirulina?
Il miglior integratore di spirulina è Spirulina Fit. Questo prodotto nasce per il benessere di tutti contiene spirulina, che oltre ad avere le proprietà sopra indicate, aiuta a mantenere il peso forma e fornisce proteine di ottima qualità. Contiene anche gymnema, che in combinazione con l’alga spirulina aiuta a controllare la fame.
Quali sono i benefici
Le proprietà benefiche della spirulina sono note fin dai tempi antichi, ma vediamo quali sono.
Proprietà antiossidanti
La spirulina ha potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Il danno ossidativo può danneggiare il DNA e le cellule e può causare un’infiammazione cronica, che può contribuire allo sviluppo del cancro e di altre malattie.
La spirulina è una buona fonte di antiossidanti, che può proteggere l’organismo umano dai danni ossidativi.
Il suo principale componente attivo è chiamato ficocianina. Questa è la sostanza antiossidante, che dona alla spirulina il suo esclusivo colore blu-verde.
La ficocianina può combattere i radicali liberi e inibire la produzione di molecole infiammatorie, fornendo notevoli effetti antiossidanti e antinfiammatori.
La spirulina e la prevenzione delle malattie cardio vascolari
La spirulina può abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” e di trigliceridi. Sia il colesterolo cattivo che i trigliceridi possono causare malattie cardiache, che sono la principale causa di morte al mondo.
E molti fattori di rischio sono collegati ad un aumentato rischio di sviluppo di malattie cardiache.
A quanto pare, la spirulina ha un effetto positivo su molti di questi fattori. Ad esempio, può abbassare il colesterolo totale, il colesterolo cattivo e i trigliceridi, mentre aumenta il colesterolo “buono”.
Sono stati realizzati diversi studi, tra cui alcuni su persone affette da diabete di tipo 2 e l’assunzione di 2 grammi di spirulina al giorno hanno migliorato significativamente questi indici.
Un altro studio condotto su persone con colesterolo alto ha determinato che 1 grammo di spirulina al giorno ha ridotto i trigliceridi del 16,3% e LDL “cattivo” del 10,1%.
La spirulina e la prevenzione del cancro
Alcune prove suggeriscono che la spirulina ha proprietà che aiutano a prevenire il cancro. Alcune ricerche indicano che può ridurre l’insorgenza del cancro o la dimensione del tumore.
In particolare, sono stati riconosciuti gli effetti di questo ingrediente sul cancro del cavo orale o sul cancro della bocca.
Ma gli stessi effetti sono stati riconosciuti in persone che avevano altri tipi di cancro.
Eppure quando si parla di cancro, bisogna sempre avere prudenza per cui si parla di prevenzione del cancro e la spirulina è annoverata tra i cibi che aiutano nella prevenzione di queste terribili patologie.
I benefici su pressione sanguigna e anemia
L’ipertensione arteriosa è la principale causa di molte malattie gravi, tra cui gli infarti, l’ictus e le malattie renali croniche.
Diverse ricerche mostrano che assumere spirulina ogni giorno ha avuto l’effetto di ridurre la pressione sanguigna in soggetti con livelli normali o medio alti. Tali ricerche affermano che questa riduzione sia determinata da una maggiore produzione di ossido nitrico, una molecola che aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi e a dilatarsi, riducendo quindi la pressione del sangue.
La spirulina può essere efficace anche contro l’anemia. Esistono diverse forme di anemia, la più comune è caratterizzata da una riduzione dell’emoglobina e dei globuli rossi nel sangue. L’anemia è abbastanza comune negli anziani, ma anche nei giovani e spesso causa prolungati sensi di debolezza e affaticamento.
Diversi studii condotti su persone con una storia clinica segnata dall’anemia, hanno stabilito che i supplementi di spirulina, correlati alle cure specifiche, hanno aumentato il contenuto di emoglobina e migliorato, allo stesso tempo, la funzione immunitaria.
Spirulina e allergie
Svariati studi affermano che la spiruliana migliora i sintomi della rinite allergica, che causa un’infiammazione a livello nasale. Questa condizione viene determinata da allergeni ambientali, come il polline, i peli degli animali e polvere.
Assumere spirulina contrinuisce alla riduzione dei sintomi allergici, tra cui secrezione e congestione nasale, starnuti e prurito.