Differenze tra le due attività

Dal punto di vista della difficoltà, camminare non ne comporta nessuna in quanto si tratta di un’attività semplice che può essere svolta da chiunque senza che sia necessaria né una particolare preparazione fisica né tecnica. Buoni risultati con la camminata veloce si ottengono se la si effettua con regolarità e per almeno trenta minuti al giorno.
Questa semplice attività fisica permetterà non solo di dimagrire ma sarà benefica anche sull’organismo per prevenire malattie cardiovascolari abbassando il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Allo stesso modo la corsa apporta benefici all’organismo ma è opportuno dedicarsi a questo sport solo nel momento in cui si sarà raggiunta una condizione fisica ottimale per evitare infortuni che possono pregiudicare l’intero programma di allenamento.
Quale attività è più efficace in termini di dimagrimento?
Ciò non vuol dire che correre non faccia bene, anzi. Il dimagrimento è assicurato anche correndo in quanto si consumano sicuramente più calorie rispetto ad una semplice camminata. Ovviamente saranno consumati minori grassi e maggiormente zuccheri. Associata ad un integratore per bruciare grassi, può portare reali e visibili benefici.
Camminare inoltre apporterebbe un ulteriore beneficio alle donne che sono da sempre in lotta con un antiestetico problema: la cellulite. A differenza della corsa, infatti, la camminata permetterebbe di migliorare questo problema in virtù del fatto che il movimento naturale effettuato dagli arti nell’atto del camminare permette di comprimere e delocalizzare allo stesso tempo ossa, muscoli e tessuti, migliorando la circolazione del sangue e il drenaggio di liquidi in questa zona.