cronometro sportivo

Cronometro sportivo: Come si sceglie e a cosa serve?

Posted by

Sia che tu pratichi uno sport sia che invece lo insegni, l’obiettivo dovrebbe essere quello di approfittare del tempo di allenamento al massimo. Non importa se si tratta di nuoto, di corsa o di qualsiasi altra disciplina.

Misurare i risultati con cronometri sportivi è una vera e propria necessità che va assecondata con la massima serietà. Se stai cercando il migliore il cronometro disponibile allora ti consigliamo di continuare a leggere. Ricorda di prendere una scelta consona a seconda delle tue necessità quotidiane, del tuo budget e delle tue preferenze.

Quanto denaro bisognerebbe spendere per un cronometro sportivo?

Prima di saltare subito alle conclusioni (che spesso vedono il cronometro più costoso sembrare anche il migliore) chiediti quale dei prodotti presenti sul mercato sia più utile per le tue necessità. Potrebbe essere sufficiente anche solo una versione di base che tenga il tempo, i giri e l’ora.

In questo caso, con meno di 10 euro molto probabilmente è già possibile trovare delle soluzioni soddisfacenti e di qualità. Se invece hai bisogno di uno strumento più avanzato o che abbia una maggiore durabilità nel tempo, dovresti prepararti a spendere un po’ di più.

Alcuni cronometri sportivi sofisticati includono un contatore alla rovescia, un contapassi e possiedono anche una grande capacità di memoria per salvare gli allenamenti precedenti. Senza ombra di dubbio nella maggior parte degli shop online come Amazon è possibile comprare degli strumenti validi a un prezzo abbastanza abbordabile.

La cifra si aggira intorno ai 30 o 40 euro inclusa la spedizione. Se non ci credi, concentrati nelle recensioni che trovi dei modelli più venduti di cronometri sportivi.

Per cosa acquistare un cronometro sportivo professionale

Potrebbe sembrare a prima vista una domanda banale, ma è sempre meglio fare delle precisazioni piuttosto che lasciare la definizione di questo strumento al caso. Un cronometro sportivo è un dispositivo generalmente compatto che registra un intervallo di tempo specifico.

Contrariamente a quanto la maggior parte delle persone crede non è la stessa cosa di possedere un orologio. Infatti il cronometro è appositamente progettato per misurare il tempo con una precisione nettamente superiore a tutti gli altri meccanismi: per questo motivo il suo uso è prevalentemente orientato all’ambito sportivo.

Questi strumenti sono in grado di rilevare frazioni di tempo talmente brevi da avvicinarsi ai millisecondi semplicemente premendo un bottone. Inoltre, a differenza degli orologi, indicano con precisione quanto tempo è trascorso da un determinato momento da te individuato ad un altro. Dal momento che permette di individuare quanto tempo ci abbia impiegato un atleta per compiere una determinata azione, risulta pratico sia per gli allenatori che per gli atleti stessi.

Le funzionalità base di un cronometro sportivo

Gli strumenti più semplici si limitano a misurare un lasso o periodo di tempo relativamente breve.questo viene visualizzato sul display in quantità di ore, secondi, minuti o addirittura millisecondi. E oltre a ciò, le versioni più moderne includono anche altre funzionalità aggiuntive. Per esempio possono esprimere diverse varianti del tempo che desideri controllare.

Registrano un tempo medio, totale e parziale dandoti una visione più approfondita della performance. Ci sono anche quelli che permettono di contare i giri o che possiedono un cronografo per regolare i cicli di allenamento.

È normale che quasi tutti i cronometri sportivi possiedono anche un orologio integrato, una caratteristica molto utile per sapere sempre che ore siano senza doversi portare appresso il proprio telefono oppure il proprio orologio. Possono avere persino la sveglia e il calendario.

Cosa devi tenere in considerazione prima di scegliere il tuo cronometro digitale?

Pensaci attentamente: il cronometro sportivo professionale è uno strumento che ogni giorno deve avere a che fare con un utilizzo intensivo, urti, sudore e movimento. Alla luce di questa considerazione devi scegliere uno strumento che sia composto a partire da materiali di alta qualità.

Già solo a partire da una prima ispezione dovresti renderti conto se la plastica, l’acrilico o il metallo abbiano l’impressione di essere durevoli. Allo stesso tempo concentrati nel comprare il cronometro che soddisfi al meglio tutte le esigenze della tua routine quotidiana.

Per una maggiore comodità il suo peso non dovrebbe essere superiore ai 100 grammi: a lungo andare potrebbe provocare dei problemi. Dopotutto dovrai tenerlo al collo per molto tempo. Concentrati anche sulla marca: spesso la reputazione e i commenti che si possono trovare online sono già sufficienti a valutare la qualità o meno di un determinato prodotto. Non farti condizionare solamente dal prezzo ma esamina con attenzione le specifiche tecniche.

Caratteristiche di un cronometro sportivo

Sebbene esista un’amplissima varietà di versioni disponibili, tutti i cronometri sportivi condividono alcune caratteristiche. Gli attributi indispensabili per lo sport li rendono dei veri e propri must have per tutti gli allenatori e gli atleti che desiderano dare il massimo.

Prima di tutto esamina lo schermo: generalmente si tratta di un LCD che mostra le cifre del periodo di tempo che è trascorso da un’azione ad un’altra. Sono ricoperti da acrilico, plastica oppure vetro flessibile. I pulsanti aiutano a dare il via al cronometro, a registrare i giri e a fermare la misurazione del tempo. Devono essere abbastanza comodi da premere per non rischiare di commettere errori a causa di una pressione troppo debole. Quasi sempre i cronometri includono quattro bottoni, la cui funzione varia. Anche la cordicella con cui assicurerai il cronometro sportivo al collo è molto importante: devi assicurarti che non sia eccessivamente pesante ma che sia allo stesso tempo resistente e funzionale. Per quanto riguarda il software che i cronometri utilizzano sia per le misurazioni che (nel caso di quelli più sofisticati) per formulare dei grafici, in generale sono tutti abbastanza buoni, dal momento che si tratta di operazioni di base.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *