guida monopattini elettrici

Quali fattori valutare per scegliere un buono monopattino elettrico: Guida, modelli e consigli preziosi

Posted by

Sia che si voglia ridurre l’impronta di carbonio, fare un po’ di esercizio o godersi l’aria aperta nel tragitto casa-lavoro, i monopattini elettrici sono sicuramente un’opzione conveniente. Con questo nuovo mezzo di trasporto si può girare la città con facilità ed agilità, ma soprattutto utilizzando fonti di energia rinnovabili. Negli ultimi tempi il mercato dei monopattini elettrici è esploso e la ricerca del modello adatto si sta facendo ardua.

Tra i fattori da tenere conto nella scelta ci sono sei condizioni: sicurezza, dimensioni, performance, comfort, costo e condizioni della guida. Un ulteriore elemento da considerare è la resistenza all’acqua. Infine, se state cercando di comprare un monopattino elettrico, assicuratevi di utilizzarlo con cautela. In particolare nel traffico cittadino, è meglio mantenere la distanza di sicurezza tra voi e gli altri veicoli, sia a motore che a forza umana. Infatti, mediamente potrete muovervi molto più velocemente ed agilmente rispetto a questi ultimi. Infine, controllate le gomme e caricate la batteria, ma soprattutto, ricordatevi sempre di indossare il vostro caschetto.

I modelli consigliati sono stati divisi a seconda delle esigenze. Iniziamo!

-Per chi vuol far colpo: Boosted Rev
Se siete amanti degli skateboard, la marca non vi suonetà certamente nuova. Infatti, Boosted ha deciso di lanciarsi nel mercato dei monopattini elettrici. Questo modello in particolare costa circa 1800 euro e presenta un bimotore da 1500 watt. Può arrivare ai 35 km all’ora anche grazie alle gomme di 23 centimetri di larghezza. Per tutte queste ragioni, è sconsigliato l’uso ai giovanissimi. Regge fino a 110 kili, rendendolo tra i più resistenti in assoluto. Inoltre, per chi ha la pianta del piede grossa, questo è il monopattino perfetto, poichè la pedana è più ampia, permettendo di guidarlo con i piedi affiancati.

-Per chi ha un piccolo budget: Swagtron Swagger 5 Elite
Questo modello è tra i più economici sul mercato e potete aggiudicarvelo per circa 350 euro direttamente su Amazon. Certamente per il prezzo non è niente di eccezionale, ma sicuramente il costo è il suo punto forte. Ha un solo motore da 250 watt, raggiungendo così una velocità di circa 25 kilometri orari. Una ricarica può però farvi percorrere all’incirca 17 kilometri e per riprenderlo in mano una volta scarico dovrete aspettare circa 3/4 ore. Il peso massimo che regge è di 145 kili, mentre il peso del monopattino è di 11 kili. Anche se può trasportare passeggeri pesanti, può diventare lento alla partenza e rallentare sui pendii.

-Per chi percorre grandi distanze: Ninebot by Segway ES4
Segway è sicuramente una delle aziende più conosciute nel settore dei piccoli mezzi di trasporto elettrici. Costa 800 euro ed è dotato di due batterie per percorrere lunghi tragitti. Ciascuna batteria ha un’autonomia di 45 kilometri e il motore può raggiungere i 30 kilometri orari. La caratteristica che rende unico questo modello sono gli ammortizzatori, così come il meccanismo che permette di ridistribuire il peso del guidatore durante la frenata. Pesa 13 kili e regge fino a 100 kili. A seconda della modalità di guida, la batteria in dotazione utilizza dai 300 agli 800 watt. La carica dura circa 7 ore, ma non potete restare a piedi, dato che può essere utilizzato come un classico monopattino.

-Per chi vuole arrivare dappertutto: Unagi E450
Grazie alla combinazione di performance, motore elettrico, gomme, batteria e facilità di utilizzo è uno dei modelli più gettonati. Costa 1000 euro e presenta una scocca in alluminio e fibra di carbonio personalizzabile in 4 colori diversi, così come un display LCD sul manubrio ed un faro a LED. Ha un motore per ogni ruota: quella posteriore è mossa da 250 watt mentre quella anteriore da 200 watt, che portano ad una velocità di 25 kilometri orari. Il monopattino pesa 12 kili e può trasportare fino a 100 kili. Una sola ricarica permette di percorrere 24 kilometri, ma la ricarica stessa dipende dalla velocità e dalla modalità di guida scelta. Inoltre, ha un’alta resistenza all’acqua. L’ultima modifica del modello è il freno posteriore ad aletta, ideale per chi guida in una città con molti dislivelli.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *